Cerca Aziende di:
18 Apr 2016
Il 18 e 19 aprile a Bruxelles Paolo Uggè, Vice Presidente nazionale di Confcommercio e Presidente di Conftrasporto, e Pasquale Russo, Segretario Generale di Conftrasporto, guideranno una delegazione delle federazioni del trasporto associate alla Confcommercio-Conftrasporto, per presentare e illustrare le priorità politiche e le strategie che la Confederazione ritiene fondamentali per rilanciare il sistema economico italiano, che, a causa delle inefficienze logistiche, perde ogni anno circa 42 miliardi di euro di PIL.
Gli incontri organizzati presso la sede di Confcommercio a Bruxelles, saranno l’occasione per confrontarsi con i vertici delle Istituzioni europee e con la Rappresentanza Italiana, per instaurare un dialogo volto a evidenziare le richieste delle imprese associate nel settore dei trasporti e della logistica.
La missione, che rientra tra le iniziative della Confederazione volte a rafforzare l’analisi, la proposta e il presidio associativo del comparto integrato dei trasporti e della logistica, sarà l’occasione per analizzare e illustrare le posizioni della Confcommercio-Conftrasporto sui dossier trasporti dell’agenda europea di maggior interesse. Tra gli argomenti affrontati, il Regolamento sull’accesso ai servizi portuali, il pacchetto sul trasporto stradale, il quarto pacchetto ferroviario, le questioni sociali nell’autotrasporto.
“Tutti temi, ha dichiarato il Vice Presidente di Confcommercio Paolo Uggè, essenziali per un sistema dei trasporti e della logistica integrato, efficiente e a servizio della competitività del tessuto economico nazionale ed europeo”.
Nei due giorni, la delegazione incontrerà, tra gli altri, il Capo Gabinetto del Commissario ai trasporti Violeta Bulc, I funzionari della DG Move e della DG Occupazione, il Vice Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e il Vice Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, relatore del Quarto Pacchetto ferroviario, l’Ambasciatore presso il Regno del Belgio Vincenzo Grassi e il Rappresentante Permanente Aggiunto presso l’Unione Europea, Giovanni Pugliese. Nel corso della serata del 18 Aprile ci sarà, inoltre, un incontro con i Parlamentari europei eletti in Italia.
La missione intende rinsaldare il percorso che Conftrasporto- Confcommercio ha intrapreso per porsi come soggetto unitario di rappresentanza di tutte le modalità di trasporto del Paese, e che vedrà nei prossimi mesi l’attivazione di un Osservatorio Trasporti e Logistica in collaborazione con Isfort , l’organizzazione di un seminario nazionale il prossimo 19 maggio presso la sede nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia l’organizzazione nel mese di ottobre del secondo Forum Internazionale sul trasporto a Cernobbio, con Ambrosetti.
Conftrasporto e Confcommercio rappresentano, tramite le associazioni aderenti delle diverse modalità di trasporto, oltre 500mila lavoratori. Nel settore stradale sono oltre 35mila le imprese rappresentate dalla Conftrasporto, nel settore ferroviario le imprese associate a FerCargo gestiscono oltre il 35% del trasporto merci ferroviario in Italia; nell’ambito marittimo, tramite Fedarlinea, Conftrasporto rappresenta la quasi totalità delle compagnie armatoriali attive nei traffici di cabotaggio, al fianco dei vettori di Conftrasporto in Confcommercio si trovano i rappresentanti delle imprese dei servizi connessi ai trasporti e alla mobilità a cominciare dalla filiera marittimo portuale: gli agenti raccomandatari marittimi di Federagenti, che gestiscono circa 500 milioni di tonnellate di merci annue, i piloti dei porti della Fedepiloti, gli ormeggiatori dell’Angopi che garantiscono la sicurezza delle manovre.
Fonte: CONFTRASPORTO